(detto
lo Spagnolo). Pittore italiano. Ammiratore di
L. Carracci, allievo di Canuti e Cignani, subì l'influsso di Guercino,
Baroccio e Correggio. Fu fecondo pittore di quadri di soggetto religioso o
mitologico come attestano i soffitti di palazzo Pepoli Campogrande a Bologna
(1691), in stile accademico ma con vigorosi effetti di luce e d'ombra. Nel 1706
seguì Ferdinando de' Medici in Toscana, accostandosi a uno stile di
ispirazione popolare con
La fiera di Poggio a Caiano (1709, Firenze,
Uffizi) e
Il casolare (1709, Bologna, Pinacoteca Nazionale). Tornato a
Bologna, dipinse il suo capolavoro i
Sacramenti (1712) (Bologna
1665-1747).